La Legge di Ohm per lo Svapo: Calcola la Tensione, la Resistenza e la Corrente
Sentir parlare della legge di Ohm potrebbe riportarti ai tempi delle lezioni di fisica al liceo. Non preoccuparti, però. Questa volta non è necessario memorizzare formule complicate, sostenere esami o imparare teorie aride. Questo articolo semplifica tutto ciò che devi sapere sulla legge di Ohm per lo svapo.
Cos’è la legge di Ohm e perché è importante?
Iniziamo con le basi. La legge di Ohm è una formula facile da usare che aiuta a calcolare la relazione tra tensione, resistenza e corrente in un circuito. Se utilizzi una sigaretta elettronica usa e getta o una penna vape, puoi tranquillamente saltare questo articolo, poiché questa formula non è rilevante per te. Tuttavia, se hai intenzione di costruire la tua coil o utilizzare un atomizzatore rigenerabile, comprendere le basi diventa importante. Ecco tutto ciò che devi sapere sulla legge di Ohm per lo svapo!
Come calcolare la legge di Ohm per lo svapo
Per calcolare la legge di Ohm, devi solo ricordare un semplice triangolo che rappresenta la relazione tra tensione, resistenza e corrente. Non preoccuparti se questo ti sembra inizialmente confuso. Spiegheremo come interpretare il triangolo qui sotto.
Resistenza
La resistenza agisce come un rallentatore per l’elettricità, rallentando il flusso di corrente elettrica. Maggiore è la resistenza, più lento è il flusso. Per calcolare la resistenza utilizzando la legge di Ohm, copri la lettera “R” nel triangolo per rivelare la formula.
Legge di Ohm per calcolare la resistenza: R = V ÷ I
In generale, le coil a bassa resistenza producono più vapore ma consumano più energia della batteria e generano più calore. Le coil ad alta resistenza conservano l’energia della batteria e generano meno calore ma producono meno vapore. Regolando la resistenza puoi personalizzare la tua esperienza di svapo.
Tensione
La tensione rappresenta la forza di una corrente elettrica. Per calcolarla, copri la “V” nel triangolo per rivelare la formula.
Legge di Ohm per calcolare la tensione: V = I x R
Le sigarette elettroniche utilizzano l’energia della batteria per riscaldare una coil metallica, che vaporizza l’e-liquid. Una tensione più alta crea vapore più caldo e intenso, mentre una tensione più bassa produce tiri più freschi e leggeri.
Corrente
Infine, arriviamo alla corrente. Secondo The Physics Hypertextbook, la corrente è definita come:
“La corrente elettrica è definita come la velocità con cui la carica fluisce attraverso una superficie (la sezione trasversale di un filo, per esempio).”
Per calcolare la corrente, copri la “I” nel triangolo per rivelare la formula:
Legge di Ohm per calcolare la corrente: I = V ÷ R
Calcolare la corrente assicura che la batteria non venga sollecitata eccessivamente, il che può aiutare a evitare il surriscaldamento. Ti aiuta anche a ottenere le migliori prestazioni dalla tua coil mantenendo tutto entro limiti sicuri.
FAQ
Quando è necessario calcolare ohm e watt come svapatore?
Se utilizzi sigarette elettroniche usa e getta o modelli avanzati con modalità preimpostate, come Elf Bar Combo 25000 o Elf Bar Raya D3, calcolare ohm e watt è inutile. Tuttavia, se costruisci la tua coil o utilizzi un atomizzatore rigenerabile, potresti dover calcolare questi valori.
Ohm vs. watt: qual è la differenza?
Gli ohm misurano la resistenza, che riflette quanto è difficile per la corrente fluire. I watt misurano la potenza, o energia al secondo, calcolata come tensione moltiplicata per corrente. La resistenza dipende dal dispositivo, mentre la potenza dipende dal suo utilizzo.
Che coil ohm dovrei usare?
Per i principianti, le coil con una resistenza da 0,6 a 0,8 ohm sono una buona scelta per un vapore caldo e denso. Gli svapatori esperti potrebbero preferire coil sub-ohm a resistenza più bassa, che producono nuvole più grandi e vapore più denso.